Capirsi nella famiglia contemporanea
20 Febbraio 2020
Internet, social network, gaming online: l’aiuto psicologico nel rapporto tra genitori e figli per l’età post-moderna
Internet, i social network, il gaming online, la sostituzione dei media tradizionali con forme che ne condividono spesso i contenuti, ma che differiscono profondamente nelle modalità comunicative e nella percezione da parte dell’utente, rappresentano una serie di sfide particolarmente sensibili per la famiglia.
Da oggi il Poliambulatorio Villa Esperia Milano, attraverso l’elevata professionalità dei suoi psicologi, offre un nuovo percorso di sostegno e aiuto pensato proprio per affrontare queste tematiche nel contesto delle dinamiche familiari.
L’età contemporanea ha posto sfide nuove nella relazione genitori-figli. Una relazione estremamente complessa sotto il profilo emozionale ed affettivo, che da sempre vede un inesauribile dialogo tra parti che con difficoltà attribuiscono il medesimo significato a parole, azioni, realtà. Un rapporto reso ancora più complesso dall’avvento di tecnologie sempre più totalizzanti e immersive, capaci di alterare nel profondo tutte le dinamiche sociali e psicologiche con una forza che ad oggi non ci è del tutto chiara.
Il processo di significazione dell’ambiente, inteso come tutto ciò che ci circonda, assume modalità sempre più diverse e spesso difficilmente conciliabili tra le diverse generazioni: di fronte a ciò che potrebbe essere considerato il medesimo fatto non si sviluppano semplicemente opinioni personali differenti, ma le stesse modalità con cui si arriva a tali conclusioni differiscono significativamente.
Il percorso pensato dagli specialisti del Poliambulatorio Villa Esperia Milano vuole aiutare la famiglia a riappropriarsi di uno spazio di condivisione e comprensione reciproca. I genitori potranno così imparare a conoscere le declinazioni relazionali che si costituiscono con internet e i social network, immergendosi nel mondo che vivono i nostri e loro figli senza pregiudizio e senza paura. Giovani e adolescenti, dall’altro lato, potranno aprirsi senza temere giudizi, per arrivare a ripristinare un rispetto reciproco coerente con i reciproci ruoli, come anche con il cambiamento e l’evoluzione inarrestabili.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi agli sportelli accettazione del Poliambulatorio oppure telefonare al numero 02 3024141.